Scopri come creare un grafico Excel in 3 semplici passaggi!
In questo articolo ti mostrerò come creare un grafico con Excel in 3 semplici passaggi.
Spesso può risultare un po' complicato capire una tabella di Excel che contiene molti dati.
I grafici consentono di illustrare graficamente i dati di una tabella, facilitando la lettura e l'interpretazione.
Costruire grafici, infatti, è uno dei modi migliori per visualizzare i dati in modo chiaro e facilmente leggibile.
Talvolta è possibile sentirsi un po' intimiditi dal pensiero di creare dei grafici in Excel. Tuttavia lavorare con i grafici diventa un requisito inevitabile.
Ecco i semplici passaggi necessari per creare un grafico in Excel.
1 | Excel grafico: seleziona l’origine dati
Il primo passaggio necessario per la creazione del tuo grafico è la selezione dell’origine dei dati.
Seleziona le celle da cui desideri creare il grafico, includendo le etichette delle righe e delle colonne.
Le celle che selezionerai saranno i dati di origine del tuo grafico.
Nel nostro esempio, selezioniamo l’intervallo di celle A1:B15.
2 | Come creare un grafico con Excel: seleziona il grafico desiderato
Dal gruppo Grafici presente nella scheda Inserisci, fai clic sul tipo di grafico desiderato.
Nell’esempio, selezioniamo l’Istogramma a colonne 2D dal menu a discesa.
Il grafico selezionato verrà inserito nel foglio di lavoro. Davvero semplice!
Excel ha una varietà di tipi di grafici: ognuno con i suoi vantaggi.
Questo ti permette di scegliere il tipo di grafico che meglio si adatta ai tuoi dati.
Per utilizzare i grafici in modo efficace, è necessario capire come vengono utilizzati i vari tipi di grafici.
Oltre ai tipi di grafici, è importante capire come leggere un grafico. Per far questo puoi inserire diversi elementi al suo interno per aiutarti a interpretare i dati.
3 | Grafico su Excel: applica uno stile e un layout al grafico Excel
Dopo aver inserito un grafico, ci sono diverse cose che puoi fare. La prima cosa è modificare il modo in cui i tuoi dati vengono visualizzati. In pratica devi cambiare il layout e lo stile del grafico.
Avrai sicuramente notato che Excel ha aggiunto due schede contestuali in più: la scheda Progettazione e la scheda Formato. Queste schede fanno parte degli Strumenti grafico.
NOTA
Nelle versioni di Excel 2007 e Excel 2010, le schede contestuali degli Strumenti grafico sono tre: Progettazione, Layout, Formato.
Attraverso la scheda Progettazione, puoi modificare il layout e lo stile del grafico.
Per cambiare il layout, puoi utilizzare uno dei layout predefiniti messi a disposizione da Excel. Potrai scegliere tra ben 11 differenti tipi di layout.
È sufficiente fare clic sul comando Layout rapido, quindi selezionare il layout desiderato dal menu a discesa.
Excel include anche diversi stili, che ti consentono di modificare rapidamente l’aspetto del grafico. Per cambiare lo stile del grafico, seleziona lo stile desiderato dal gruppo Stili grafici, presente nella scheda Progettazione.
Potrai inoltre personalizzare i tuoi grafici aggiungendo elementi grafici singolarmente, come il titolo, la legenda e le etichette dati, per facilitare la lettura.
Per aggiungere un elemento del grafico, fai clic sul comando Aggiungi elemento grafico dal gruppo Layout grafici presente nella scheda Progettazione, quindi scegli l’elemento desiderato dal menu a discesa.
Per modificare un elemento del grafico, come ad esempio il titolo, fai semplicemente doppio clic sul segnaposto e inizia a digitare.
Infine, è possibile utilizzare i pulsanti di scelta rapida per:
- formattare il grafico,
- aggiungere rapidamente elementi,
- modificare lo stile,
- e filtrare i dati.
Tre passaggi ti sembrano troppi?
Guarda questo video e scopri come creare un grafico Excel rapidamente attraverso una semplice combinazione di tasti!
Vuoi apprendere di più sui grafici Excel?
Visita la pagina del corso di Excel a piccoli passi. Scopri come diventare subito efficiente e operativo con Excel!
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli: