Diciamocelo, tu non usi Excel per diletto.
Lo hai davanti perché hai bisogno di dare risposta a quella specifica domanda che ti sta inseguendo da ore. Forse addirittura giorni.
E sai cos'altro so?
Che davvero poche cose riescono ad essere più frustranti del restare bloccato davanti al monitor a cercare di capire come risolvere o - peggio ancora - far funzionare qualcosa.
Se so questo è perché ho iniziato ad usare Excel proprio per semplificarmi la vita in ufficio. Con una piccola differenza rispetto a te. Io me ne sono innamorato e ne ho fatto la mia professione.
Ed ecco come mi sono ritrovato a risolvere i colli di bottiglia dai quali non riescono a venire fuori persone come te!
Perché è vero che su internet "c'è di tutto" ma quando si presenta un collo di bottiglia preciso o particolare è anche vero che ci possono volere giorni prima di trovare la risposta.
Te ne racconto una...
Da ragazzo in un'occasione rimasi ore bloccato su un foglio di calcolo per via di una formula che non ne voleva sapere di funzionare.

Rimasi in ufficio sino a notte tarda e poco prima dello scoccare della mezzanotte - cenerentola mi fa un baffo - mi resi conto che il problema non era nella formula.
Sai dov'era?
Nel formato di una (maledettissima) cella!
Il punto è che se nella disperazione non avessi chiamato il mio collega, fortunatamente esperto, sarei potuto rimanere giorni a vedere tutorial sulle formule nella speranza di risolvere.
Tornando a noi il punto è che non si contano le problematiche di questa natura nelle consulenze che faccio tutti i giorni.
Insomma, per fartela breve, sul web c'è tutto - vero - ma... Se la bici non parte e vuoi svitare un bullone ti serve la chiave inglese giusta. Non vuoi conoscere come costruirne una e non ti importa assolutamente nulla dell'incredibile innovazione introdotta dalle chiavi inglesi a cricchetto...
Ti serve la chiave per svitare il TUO bullone... perché vuoi - semplicemente – rimuoverlo per poter usare la tua bicicletta.
Stando a questa metafora ho pensato di offrirti il mio servizio di consulenza esattamente in quest'ottica. Non intendo trasferirti tutta la mia conoscenza dello strumento, né tantomeno limitarmi a darti qualche risposta.
Come avrai capito tante volte le domande di partenza non aiutano a risolvere il problema proprio perché sono domande sbagliate. Esattamente com'era sbagliata la mia ossessione per quella formula che mi ero convinto fosse la responsabile del mio problema.
Ovviamente poi non è sempre così.
Capita anche - e qui viene il bello - che mi venga richiesta consulenza su complicatissimi sistemi di calcolo a dir poco cervellotici... Questo genera ovviamente un enorme volume di domande che aprono a loro volta la prospettiva ad altrettante possibili soluzioni.
Credimi, non ne hai idea...
Devi vedere la loro bocca spalancata quando scoprono che lo stesso processo si può semplificare a due tre semplici formule poco conosciute...

Capito qual è il punto?
Se non sai che una cosa esiste non puoi prenderla in considerazione.
Ha perfettamente senso non trovi?
Quando mi prendo cura di ascoltare le persone che mi richiedono una consulenza, sono solito indagare sul problema - il bullone - ma anche e soprattutto sull'output desiderato - far ripartire la bici.
Ciò che intendo dirti è che se io mi limitassi a rispondere alle tue domande probabilmente non farei che aprire porte che ne aprono altre ancora.
Questo a mio avviso è il vero valore aggiunto del mio approccio alla consulenza.
Parliamo insieme, ti domando quale sia il tuo problema, ti presento più soluzioni e, sempre insieme decidiamo quale "arnese" è il più adatto a risolvere la tua specifica situazione per semplice o complicata che sia.
Sono qui per dirti che sono a tua disposizione, che posso aiutarti a risolvere i tuoi specifici colli di bottiglia rapidamente e ad un costo che ti puoi certamente permettere.
Stare a sbattere la testa su qualcosa che magari non è neanche il vero problema non ha davvero senso credimi, ci sono passato.
Ora a te la parola, dimmi pure, perché non riesci a venirne fuori?
