Scopri come ottenere in Excel nome foglio in cella
In quest’articolo voglio mostrarti come ottenere in Excel nome foglio in cella.
Per ottenere il nome del foglio di lavoro attivo ovvero quello relativo all’etichetta corrente, è possibile utilizzare una formula basata sull’utilizzo di tre funzioni.
Andremo a costruire una funzione nidificata in Excel per ottenere il nome del foglio di lavoro in una cella.
Come ottenere il nome del foglio in una cella
In Excel per ottenere il nome del foglio in una cella è possibile utilizzare le seguenti funzioni:
- STRINGA.ESTRAI
- CELLA
- TROVA
La funzione STRINGA.ESTRAI e la funzione TROVA consentiranno di estrarre solo il nome del foglio. Mentre la funzione CELLA recupera il nome della cartella di lavoro e del foglio.
Partiamo dalla funzione STRINGA.ESTRAI Excel.
Gli argomenti della funzione STRINGA.ESTRAI sono i seguenti:

Ciò che faremo sarà inserire in ciascun argomento un ulteriore funzione; la cosiddetta nidificazione.
All’interno dell’argomento Testo della funzione STRINGA.ESTRAI inseriremo la funzione CELLA.

La funzione CELLA ci consentirà di ottenere il percorso del file completo assieme al nome della cartella di lavoro di Excel e al nome del foglio di lavoro.
Il risultato sarà il seguente:

Ora vediamo cosa inserire all’interno dell’argomento Inizio della funzione STRINGA.ESTRAI.
L'argomento Inizio rappresenta la posizione del primo carattere da estrarre.
Il punto da cui estrarre il testo si trova a partire dalla posizione del carattere posto dopo la parentesi quadra.
Infatti, come potrai notare, il nome del foglio inizia subito dopo la parentesi quadra a sinistra.
Attraverso la funzione TROVA Excel andremo a determinare la posizione di partenza.
Grazie a questa funzione andremo a individuare la posizione della parentesi quadra e aggiungeremo il numero 1.
La formula sarà la seguente:


Infine, passiamo all’ultimo argomento della funzione STRINGA.ESTRAI: il numero dei caratteri (num_caratt).
Per determinare il numero di caratteri da estrarre inseriamo il numero 255.

La ragione è semplice. In Excel non possibile assegnare a un foglio di lavoro un nome più lungo di 31 caratteri. Inoltre, il nome della cartella di lavoro di Excel ovvero il nome del file Excel, può contenere fino a 255 caratteri. Quindi, ciò garantisce il recupero dell'intero nome del foglio.
Nella formula è stato inserito il riferimento alla cella A1. È importante sottolineare che è possibile fare riferimento a qualsiasi cella del foglio di lavoro per ottenere il nome del foglio.
Allo stesso modo potrai inserire la formula completa nella cella che desideri. Nell’esempio la funzione è stata inserita nella cella B2.

- Funzioni Excel più utili in azienda
- Calcolo ore Excel: il foglio ore lavoro
- Gestione magazzino Excel: carico scarico
- Prima nota Excel: come creare un modello
- Timesheet: creare un modello in Excel
- Scorporo IVA Excel: formula e calcolo
- Calcolo IVA Excel: come calcolare l'IVA
- Calcolo sconto Excel: formule e percentuali
- Modello fattura Excel: come crearla
Pertanto, grazie la funzione STRINGA.ESTRAI e alle funzioni CELLA e TROVA è stato possibile determinare la posizione iniziale (59) ed estrarre 31 caratteri. Quest’ultimo numero rappresenta la lunghezza massima del nome di un foglio di lavoro Excel.
Spero l’articolo ti sia utile. Se ti va lascia pure un commento.
Buon lavoro!
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Ma non avrebbe più senso inserire le formule come testo anziché immagine, per permettere un più semplice e rapido copia e incolla?
Salve Paolo,
di seguito la formula che potrai copiare:
=STRINGA.ESTRAI(CELLA("nomefile";A1);TROVA("]";CELLA("nomefile";A1))+1;255)
Saluti
Damiano
Espongo il mio caso: il contenuto di una cella deve essere uguale a quello della cella che si trova nella stessa posizione ma su un foglio che ha lo stesso nome contenuto nella cella alla sua sinitra. E' possibile farlo senza VBA?
Ciao Francesco,
si può fare utilizzando la funzione INDIRETTO.
Ecco un Esempio:
=INDIRETTO(A1&"!B1")
La formula va inserita nella cella B1 del Foglio2.
Nella cella A1 del Foglio 2 inserisci il nome del foglio (ad esempio Foglio1).
A questo punto nella cella B1 del Foglio1 inserisci un numero oppure del testo.
Grazie alla funzione INDIRETTO sarai in grado di visualizzare il contenuto della cella B1 del Foglio1.
Spero il suggerimento sia utile😉
Buongiorno, con questa formula, ='C:\Users\rinop\Desktop\Parrocchie\[BILANCIO 1.xlsm]Rend. ann. Bk-Chiesa'!$E7 attribuisco ad una cella, il valore che si trova in una cella di un foglio diverso BILANCIO 1.xlsm.
Per copiare tale Formula nelle restanti celle del range di utilizzo sullo stesso rigo che devono prelevare valori da altrettante cartelle diverse: Bilancio 2.xslm , Bilancio 3.xslm , Bilancio 4.xslm , Bilancio 5.xslm , ecc come posso fare ad inserire nella formula stessa con corretta sintassi, all’interno o al posto di [BILANCIO 1.xlms] un riferimento a celle diverse che si trovano ad esempio su un rigo superiore, contenenti i valori 2,3,4,5 ecc.. in modo che, fatta la prima, trascinandola o copiandola , i riferimenti alle celle in cui sono contenuti tali valori, si aggiornino automaticamente sostituendo la cifra contenuta a quella in coda al nome del file Bilancio N.xlms , che diventerebbe BILANCIO 1.xlms a…., Bilancio 3.xslm , Bilancio 4.xslm , Bilancio 5.xslm ecc..?!
Grazie mille !!
Ciao Rino,
puoi utilizzare la concatenazione, ad esempio:
="C:\Users\rinop\Desktop\Parrocchie\[ "& BILANCIO 1 & ".xlsm]" & Rend. ann. Bk-Chiesa'!$E7
Nella precedente formula sostituisci alla scritta BILANCIO 1 con il riferimento di cella in modo che, fatta la prima, trascinandola o copiandola, i riferimenti alle celle in cui sono contenuti tali valori si aggiornino automaticamente