Funzione CELLA Excel: come utilizzarla 

 Dicembre 21, 2020

By  Damiano Causale

  • Home
  • Blog
  • Funzione CELLA Excel: come utilizzarla

Ogni volta che vuoi ottenere informazioni su una cella all’interno di un foglio di lavoro potrai fare affidamento sulla funzione CELLA Excel.

In quest’articolo parleremo della sintassi e su come utilizzare la funzione CELLA Excel.

La sintassi della funzione CELLA

Potrai trovare la funzione CELLA Excel all’interno della categoria Informazioni presente nella libreria Altre funzioni.

Fai un clic sulla scheda Formule e seleziona la libreria Altre funzioni.

Funzioni Excel | La sintassi della funzione CELLA Excel

La funzione CELLA Excel restituisce informazioni sulla formattazione, sulla posizione, o sul contenuto della prima cella in un riferimento, in base all’ordine di lettura del foglio.

La funzione due argomenti: Info e Rif.

  • Info è un valore di testo che specifica il tipo di informazioni sulla cella desiderato. Questo valore di testo deve essere sempre racchiuso tra le doppie virgolette.
  • Rif è il riferimento di cella da cui si desidera ottenere le informazioni.
La sintassi della funzione CELLA Excel

Il tipo di informazioni da restituire è specificato nell’argomento Info.

Ecco l’elenco completo delle informazioni disponibili.

Funzione CELLA Excel

Esempi di utilizzo della funzione CELLA

col: restituisce il numero di colonna della prima cella specificata nell’argomento riferimento. Quando il riferimento è relativo a più di una cella, la funzione restituirà le informazioni sulla prima cella.

Esempi di utilizzo delle funzioni Excel

colore: restituisce il valore 1 se la prima cella nell’argomento riferimento è formattata utilizzando il colore per i valori negativi oppure zero in caso contrario.

Esempi di utilizzo della funzione CELLA

contenuto: restituisce il valore della cella specificata nell’argomento riferimento. Se la cella contiene una formula viene restituito il suo risultato.

Esempi di utilizzo delle funzioni Excel

formato: restituisce un codice che corrisponde al formato della cella.

Esempi di utilizzo della funzione CELLA

Nella seguente tabella sono riportati i codici di testo restituiti dalla funzione CELLA quando si utilizza il tipo "formato" nell’argomento Info.

codici di testo funzione CELLA

indirizzo: restituisce l'indirizzo, come testo, della prima cella specificata nell’argomento riferimento.

Esempi di utilizzo delle funzioni in Excel

larghezza: restituisce la larghezza della colonna della cella specificata nell’argomento riferimento, arrotondata al numero intero più vicino.

Esempi di utilizzo della funzione CELLA

nomefile: restituisce il nome del file e il percorso completo come testo. Se il foglio di lavoro che contiene il riferimento non è stato ancora salvato, viene restituita una stringa vuota.

Esempi di utilizzo delle funzioni Excel

parentesi: restituisce il valore 1 se la prima cella dell’argomento riferimento è formattata con parentesi e zero in caso contrario.

Esempi di utilizzo della funzione CELLA

prefisso: restituisce un valore di testo che corrisponde al prefisso dell'etichetta della cella:

  • una virgoletta singola (') se il testo della cella è allineato a sinistra;
  • una virgoletta doppia (") se il testo della cella è allineato a destra;
  • un accento circonflesso (^) se il testo della cella è allineato al centro.
Esempi di utilizzo delle funzioni Excel

proteggi: restituisce 1 se la prima cella specificata nell’argomento riferimento è bloccata oppure zero in caso contrario.

Esempi di utilizzo delle funzioni Excel

riga: restituisce il numero di riga della prima cella specificata nell’argomento riferimento.

Esempi di utilizzo della funzione CELLA

tipo: restituisce un valore di testo che corrisponde al tipo di dati specificato nell’argomento riferimento:

  • "b" quando la cella è vuota;
  • "l" se la cella contiene testo;
  • "v" se la cella contiene qualcos'altro.
Esempi di utilizzo delle funzioni Excel

Damiano Causale


Mi chiamo Damiano Causale, istruttore Microsoft certificato, per lavoro aiuto aziende e privati nell'utilizzo di Excel.

Damiano Causale

Your email address will not be published. Required fields are marked

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}