Scopri come creare turni di lavoro Excel!
Definire i turni di lavoro non è sempre qualcosa di semplice. È necessario disporre di uno strumento che permetta la pianificazione dei turni del personale.
Avere un piano dei turni che definisca l’inizio e la fine dell’orario di lavoro oppure assegni a ciascun lavoratore le giornate di lavoro diventa fondamentale per poter organizzare in modo efficiente il personale in azienda.
Sebbene esistano differenti software per la gestione dei turni, in questo articolo voglio mostrarti come utilizzare Excel per farlo.
Si tratta di un semplice esempio che spero possa esserti d’aiuto per sviluppare qualcosa di più complesso.
In particolare, ecco la lista delle funzioni di Excel di cui avremo bisogno per organizzare i turni di lavoro:
Come fare i turni di lavoro Excel
Innanzitutto partiamo dalla formattazione delle celle.
Ecco come si presenta la schermata iniziale.

Sfruttando il potrai decidere di personalizzare i colori e i bordi.
La cella H2 accoglierà la data relativa al primo giorno del mese che ci consentirà di ottenere il calendario con tutte le date in modo automatico a partire dalla cella B2.
Per far questo inseriamo le prime due formule rispettivamente nella cella B2 e nella cella B3.

La formula presente nella cella B3 dovrà essere estesa alle celle in basso.
L’intervallo di celle E2:F4 accoglierà i dati relativi al giorno della settimana, espresso in un numero da 1 a 7 (dove 1 rappresenta lunedì e 7 domenica), e il nome del lavoratore.
A questo punto inseriamo la seguente formula nella cella C2 e successivamente estendiamo la formula alle celle in basso.
La funzione GIORNO.SETTIMANA, inserita all’interno della funzione CERCA.VERT, ci permette di ottenere un numero compreso tra 1 e 7.
Una volta individuato il numero nella matrice della funzione CERCA.VERT restituirà il nome del lavoratore.

Come potrai notare, la formula mostra un errore #N/D ogni volta che non trova il valore.
Dai uno sguardo ai seguenti articoli:
- Errori formule Excel: come correggerli (Parte 1)
- Errori formule Excel: come correggerli (Parte 2)
Per questa ragione, chiederemo aiuto alla funzione SE.ERRORE per nascondere quei strani messaggi.
Vediamo come, nella seguente immagine.
Enter your text here...
Enter your text here...

Infine, procediamo al conteggio delle giornate di lavoro utilizzando la funzione CONTA.SE a partire dalla cella F7.

Come utilizzare il piano turni lavoro Excel
A questo punto non ti resta che utilizzare il seguente modello per la pianificazione dei turni di lavoro Excel.
Come anticipato all’inizio, si tratta di un semplice esempio ma potrai adattare il foglio Excel alle tue esigenze.
Una volta completata la pianificazione dei turni, potrai:
- stampare il documento in formato cartaceo;
- salvare il documento in formato PDF e inviarlo via posta elettronica ai lavoratoti coinvolti.
Spero l’articolo ti sia utile. Se ti va lascia pure un commento.
Buon lavoro!
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli: